www.bandadelroero.it
La Banda musicale del Roero nasce nel 1980 come gruppo musicale del paese
di Sommariva Perno, sede storica che tuttora rappresenta il luogo di ritrovo
dei musicisti. Dopo tredici anni, nel 1993, il gruppo si è ufficialmente
trasformato in Banda musicale del Roero, unendo a Sommariva Perno i Comuni di
Baldissero d'Alba, Pocapaglia e Monticello d'Alba. Questo passaggio ha
istituzionalizzato il ruolo che già in precedenza la Banda ricopriva in buona
parte del territorio roerino, rappresentando uno dei pochi gruppi di animazione
musicale territoriale della zona.
Essa si caratterizza come banda amatoriale, interamente formata da volontari,
animati solo dalla voglia di suonare insieme e fare gruppo.
Fin dall'inizio della sua storia, la Banda del Roero ha interpretato pienamente
lo spirito di promozione della musica popolare sul territorio, rappresentando
un punto saldo di riferimento delle sagre, feste di paese, manifestazioni locali
e ricorrenze istituzionali di maggiore rilevanza . Secondo quella che è la
tipicità propria di questo tipo di gruppo, la Banda del Roero ha quindi saputo
conquistarsi una presenza e un ruolo, peraltro sempre più richiesti da Comuni
e istituzioni, nell'ambito degli eventi più diversi, dalle sfilate per le vie
dei paesi e l'animazione di raduni e feste di piazza, a momenti ufficiali, di
maggiore formalità, nell'ambito di funzioni religiose, ricorrenze di gruppi e
associazioni locali e feste istituzionali con cadenza annuale. Insieme alle
sfilate e al muoversi ordinato per vie e piazze dei paesi, non sono mancati
momenti di ritrovo, tenuti di volta in volta nei vari paesi, ovvero veri e
propri concerti, quasi sempre in onore di Santa Cecilia protettrice dei
musicisti, nei quali è stata offerta alla popolazione non solo animazione e
accompagnamento di sottofondo ai festeggiamenti, ma momenti in cui la musica,
di qualità e di intrattenimento, è la sola protagonista.
Oltre ad una presenza radicata e costante sul territorio, la Banda del Roero,
spinta dalla volontà del direttivo e del gruppo di musicisti che la compongono,
ha cercato di ampliare il proprio raggio di attività, aprendosi ad iniziative
sempre nuove, che l'hanno portata a muoversi, anche al di fuori del contesto locale.
Oltre alla partecipazione ad eventi anche al di fuori del territorio di riferimento,
la Banda ha aderito ad alcune iniziative importanti, primi fra tutti due raduni
europei svoltisi in Svizzera, dove la Banda ha avviato un rapporto di partenariato
e gemellaggio con una fanfara locale, nel '91, '93 e '95.
La dinamicità e lo slancio positivo che l'hanno sempre caratterizzata, hanno
portato la Banda del Roero a raggiungere un buon livello qualitativo, ad essere
conosciuta e fortemente apprezzata sul territorio e soprattutto a mantenere una
continuità che non sempre è facile ritrovare nelle realtà bandistiche odierne.
L'organico attuale conta circa 35 musicisti e un Direttore di Banda che segue
il gruppo ormai da circa quindici anni. Una delle caratteristiche peculiari,
che ha sempre differenziato la Banda da altre realtà simili nella zona, è quello
della forte presenza di giovani e giovanissimi, cha rappresentano la grande
maggioranza dei componenti del gruppo.
Da circa dieci anni, infatti, per mantenere e rinnovare la realtà bandistica ai
livelli raggiunti, la Banda del Roero organizza Corsi di Orientamento Musicale
per avvicinare i giovani alla musica. I corsi sono stati pubblicizzati attraverso
incontri nelle scuole e hanno riscosso un forte successo, con il coinvolgimento
dei ragazzi fin dalla scuole elementari.
Attualmente è in corso una nuova edizione degli interventi formativi, avviata prima
dell'estate, che porterà all'ingresso in banda di una decina di nuovi elementi.
In linea con il carattere giovane del gruppo e della continua ricerca dell'innovazione
e della novità, anche il Direttivo e lo stesso Presidente dalla Banda è costituito
da giovani intorno ai trent'anni.
La Banda, oltre a fornire un servizio prezioso per la popolazione, riesce quindi
ad essere anche un passatempo "sano", un momento di ritrovo, di svago e di
impegno costruttivo per molti giovani e giovanissimi, che investono il proprio
tempo libero, domeniche e serate di prove per coltivare la passione per la musica
e costruire un gruppo affiatato, di "colleghi", ma in molto casi soprattutto di amici.
Home